SERVIZIO CIVILE IN EXODUS: APERTO IL BANDO PER 5 OPERATORI

05/02/2025


All’interno del Progetto "DIREZIONE AUTONOMIA" assegnato a Fondazione Exodus come partner della Rete Galdus, offriamo la possibilità di svolgere il percorso di Servizio Civile a 5 Operatori, di età compresa tra i 18 e i 28 anni, in una di due sedi della Fondazione Exodus di don Mazzi (comunità terapeutiche tossicodipendenze):
• n. 3 Operatori a MILANO, in Viale Marotta n. 18/20
• n. 2 Operatori a CAVRIANA – MN, in via Madonna della Porta n. 5

Il Progetto “DIREZIONE AUTONOMIA” a cui i volontari potranno candidarsi ha l’obiettivo di potenziare l'inclusione e le relazioni sociali nelle strutture di accoglienza per persone vulnerabili.

I giovani selezionati avranno la possibilità di sperimentarsi nel migliorare il processo di inclusione degli ospiti attraverso lo sviluppo di competenze relazionali e il rafforzamento della loro autonomia sia all’interno che all’esterno della struttura.

Come ha sempre sostenuto Don Antonio Mazzi, “il Servizio Civile è una esperienza significativa che, se fatta nel modo giusto, offre ai giovani una grande opportunità, aiutandoli a crescere e a farli diventare dei cittadini responsabili”.

Cosa offre:
• L'operatore volontario potrà conseguire la certificazione delle competenze acquisite durante l’anno.
• Dal decimo al dodicesimo mese sarà seguito da un job coach in un percorso di tutoraggio e accompagnamento al lavoro post-esperienza.

Perché farlo:
• Svolgi un'esperienza di crescita e arricchisci il tuo CV;
• Benefici della quota del 15% di posti nei concorsi pubblici riservata a chi ha terminato l'anno di servizio civile;
• Cresci professionalmente con le 110 ore di formazione specifica e generale;
• Può aiutarti a definire il tuo destino professionale;
• Ti avvii verso l'indipendenza economica con il compenso mensile di 507,30 €;
• È compatibile con la frequenza di percorsi universitari e formativi;
• È compatibile con altro contratto di lavoro o sussidio di disoccupazione (es. NASPI);
• Riconoscimento ai fini del trattamento previdenziale (riscattabile);
• Consigliato dopo il diploma o laurea o negli anni dell'università.

Requisiti obbligatori per candidarsi
• Età 18 - 28 anni
• Non aver riportato condanne
• SPID
• disponibilità a lavorare part-time da 25h/settimana (5 giorni su 7)

Come presentare la domanda
Per candidarsi al Servizio Civile Universale è necessario:
presentare esclusivamente la propria “Domanda On Line” (DOL), attraverso la piattaforma dedicata del Dipartimento delle Politiche Giovanili -  raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone cliccando sul link: https://domandaonline.serviziocivile.it/
• accedere alla piattaforma solo se in possesso di SPID, “Sistema Pubblico d'Identità Digitale” con un livello di sicurezza 2 (come attivare SPID https://www.spid.gov.it/cos-e-spid/come-attivare-spid/
• selezionare il Progetto “Direzione Autonomia
codice ente: SU00103
- denominazione Ente: “Galdus”

N.B.
• È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.
La scadenza per la candidatura on-line: – ore 14.00 del 18 febbraio 2025
Scopri i dettagli del Progetto - Scheda sintetica

Scarica Srogetto

Come si svolge il Servizio Civile Universale L'inizio dell’attività di progetto, a seguito di un colloquio selettivo, è prevista da fine maggio 2025. La durata è di 12 mesi dalla data di avvio e viene richiesta una presenza di 25 ore settimanali flessibili (5 giorni su 7).

Il compenso netto mensile è di 507,30 euro.

Info:
Per avere informazioni sulla Fondazione Exodus, sulle sue attività e/o i suoi progetti educativi, telefonare in orario di ufficio allo 02-21015334 o scrivere una mail a exodus@exodus.it, chiedendo del referente del Servizio Civile Universale.





Redazione Exodus